Mumble mumble...
Ovvero: il coinvolgimento del lettore nell'era del giornalismo post-industriale.
"Il tempo della notizia – news cycle – è passato dalle 24 ore ai 24 secondi. Il real-time crea coinvolgimento alla luce - non a dispetto - di questo cambiamento"
Real-time Journalism - Il futuro della notizia fra liveblogging e coinvolgimento esplora il mondo del giornalismo in diretta e lancia la sfida dell'engagement del lettore: unica, vera unità di misura del mondo digitale.
In parallelo con la pubblicazione di questo mio primo saggio in formato ebook, viene lanciata questa pagina come primo blog collettivo italiano sul tema, e approdo naturale per tutti i naviganti italiani nel mondo del giornalismo real-time. Consideratelo come un dialogo in tempo reale, invece che una monolitica vulgata: un viaggio comune, non un soliloquio: così come auspico che sia il giornalismo del futuro.
Siete invitati - tecnici, giornalisti, curiosi e lettori - a commentare e inviare spunti di riflessione.
Richiedete l'accesso alla piattaforma, e vi sarà dato. Potete usare il comodo box qui sotto. L'hashtag per la discussione è #realtimejourno: gli spunti colti su Twitter nutriranno questo liveblog, e viceversa. La mia email è lillo@ilmonella.com.
Nella prima giornata oltre 2.300 utenti unici e 70.000 minuti di collegamenti
Seconda giornata di Dig.it a #Firenze #digitfi13 si parla della #Toscana e dell'editoria online http://pbs.twimg.com/media/BUWVXrrIEAAZevm.jpg
Duemilacinquecento visitatori unici e 75mila minuti di collegamenti all'avvio del secondo giorno. Questi solo alcuni dei numeri del live blog di Digit finora
Siamo preoccupati e abbiamo dei dati sconfortanti a proposito anche del fatto che gli editori pensano a passare da uno stato di crisi all'altro
Con tutti i giornali in crisi si abbassa il livello della qualità dell'informazione
Non c'è la volontà politica di affrontare il problema da parte degli editori
Dal giugno 2009 sono entrata a far parte della giunta Renzi al Comune di Firenze dove ho ricoperto l’incarico di assessore all’ambiente. Alle regionali del 28 e 29 marzo 2010 sono stata eletta in Consiglio nelle liste dell’Italia dei Valori: ho lasciato il seggio per entrare nella giunta Rossi come assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana
Sostenere l'informazione online toscana ed incoraggiare l'occupazione nel settore. E' questo l'obiettivo di un bando regionale di finanziamento le cui linee guida sono state approvate nella seduta di ieri della giunta della Regione Toscana. Si tratta di 285mila euro di intervento dei fondi Por 2007/2013 destinati alle micro, piccole e medie imprese grazie ai quali la Regione intende incoraggiare le aziende editoriali proprietarie di testate regolarmente registrate presso un tribunale sul territorio regionale, per avviare programmi di investimento volti all'innovazione per la diffusione su rete di informazioni aggiornate con contenuto giornalistico originale.
mi piace pensare che questo bando possa essere un modello riproponibile
Dare fiducia e riconoscere il valore del lavoro fatto da tutti qui soggetti che costituiscono la crescita culturale della nostra Regione
Si lavori tutti insieme a un altro provvedimento analogo a questo bando
cominciassimo dalla volontà politica dei nostri sindacati e rappresentanti... saremmo già a buon puntoalessandra favaSep 17, 2013 at 10:21 AM